Tra colline morbide e strade secondarie, il viaggio attraversa il cuore produttivo e silenzioso delle Marche. Un susseguirsi di borghi operosi, frazioni dimenticate e vedute aperte che raccontano la bellezza quotidiana di una terra concreta e sorprendente.
Il viaggio prosegue verso sud, seguendo il ritmo dolce e irregolare delle colline. I primi chilometri scorrono tra campi coltivati, aziende agricole e strade secondarie, fino a raggiungere Montegranaro, centro vivace e operoso.
Qui il cicloturista incontra una delle capitali italiane della calzatura: un distretto noto in tutto il mondo per la produzione di scarpe di alta qualità. Il centro storico, arroccato sul colle, rivela invece l’anima più antica del borgo, con vicoli, torri e scorci sulla campagna circostante.
Il percorso continua con un andamento ondulato, attraversando crinali e strade di campagna che regalano ampie vedute e tratti solitari. Poco prima di arrivare a Magliano di Tenna, una breve deviazione conduce a Alteta, minuscola frazione di Montegiorgio. Qui il tempo sembra essersi fermato: il borgo è quasi disabitato, il silenzio è assoluto, e le case raccontano di una vita semplice e remota.
Si ritorna poi sulla strada principale e si raggiunge Magliano di Tenna, affacciato sull’omonimo fiume. Il borgo ha un profilo raccolto, segnato da case in mattoni e chiese antiche, e offre un bel panorama verso la vallata.
La pedalata è ancora vivace: salite e discese si alternano in rapida successione, senza tratti monotoni, mantenendo sempre viva l’attenzione. Una discesa porta all’ultima tappa Grottazzolina, attraversando paesaggi rurali punteggiati da vigneti, ulivi e piccoli casali. Il borgo, nato come fortificazione medievale, oggi è un centro tranquillo ma attivo, con una vivace vita culturale e un’accoglienza calorosa. Le sue origini si leggono ancora nel tracciato urbano e nei resti delle antiche mura.
La giornata si conclude qui, al termine di una tappa più breve ma intensa. Un itinerario che alterna vitalità e quiete, modernità e memoria, in perfetto equilibrio tra lavoro, terra e storia.
INFORMAZIONI TECNICHE