Sabato 1 Agosto
POTENZA PICENA
Jirenne per Montesanto
Centro storico - in notturna
Sabato 2 Agosto
TREIA
Sapori e saperi nei vicoli di Treia. Una passeggiata nel cuore di Treia, tra scorci storici, assaggi locali e racconti del territorio.
dalle 18:00 alle 21:00
Ritrovo: ore 18.00 Chiesa di San Michele di Treia, Piazza Don Nicola Cervigni, 5
Info e prenotazioni: +39 334 216 7349
Venerdì 8 Agosto
SARNANO
Alla scoperta dell’Abbazia di Piobbico in Giampereto. Un suggestivo percorso ad anello con partenza dall’Abbazia di Piobbico in Giampereto per raggiungere le Pozze dell’Acquasanta e la Cascata del Pellegrino, per poi tornare all’Abbazia e concludere con la visita al sito storico. Durata 2 h
Ritrovo: ore 17.00 Abbazia di Piobbico
Senza obbligo di prenotazione
Domenica 10 Agosto
CINGOLI
Camminando tra storia, arte e cultura. Visita guidata nel borgo, musei e siti di interesse!
dalle 18:00 alle 22:30
Ritrovo: ore 18:00 Piazza V. Emanuele II
Info e contatti Proloco: 0733 602444
GENGA
Alla scoperta di Genga: connubio perfetto tra storia, arte, tradizioni e natura.
ore 17:00 visita guidata gratuita Santuario Madonna di Frasassi
ore 19:00 visita guidata gratuita del Borgo di Genga e del museo Arte Storia Territorio
ore 20:00 “Cena sotto le Stelle”: degustazione prodotti tipici locali e allestimento a tema a cura della Pro Loco Genga con intrattenimento
Possibilità di percorrere l’intero itinerario in e-bike (ad eccezione del sentiero che sale al Santuario)
Info e prenotazioni: Grotte di Frasassi srl 0732 97211 - segreteria@frasassi.com
MAGLIANO DI TENNA
Tesori e sapori, alla scoperta delle bellezze di Magliano. Passeggiata con visita guidata gratuita del centro storico.
In concomitanza Festa delle Stelle con il violinista Valentino Alessandrini.
Ritrovo: ore 18.00 "Belvedere Fidanza" all'ingresso in paese.
Seguirà apericena.
Info e prenotazioni: +39 335 7826984 - +39 347 0361312 - +39 335 5244269
Domenica 17 Agosto
CIVITANOVA ALTA
Fascino di un borgo affacciato sul mare. Visita guidata gratuita al Borgo di Civitanova Alta accompagnati dal Professor Alvise Manni e dalla Professoressa Anna Maria Vecchiarelli del Centro Studi Civitanovesi e Valerio Gaetani dell'Archeoclub Civitanova. Inoltre apertura della Pinacoteca Marco Moretti dalle ore 20:00 alle 24:00. Visite guidate anche per non vedenti.
Ritrovo: ore 18.30 Caffè del Teatro Cerolini
Senza obbligo di prenotazione
In concomitanza della “Cozzata de Santo Maro”
Sabato 23 Agosto
FIASTRA
Percorso narrato alla scoperta del Castello Magalotti
Ritrovo: ore 11:30 Castello Magalotti
Sabato 30 Agosto
CORRIDONIA
"LUDI ANTIQUI". La città-gioco nelle Fiere di Montolmo. Visita della Mostra "I volti di Montolmo" e del centro storico animato da vita e giochi rinascimentali.
Ritrovo: ore 18.00 Piazzale della Vittoria
Domenica 31 Agosto
SAN SEVERINO MARCHE
Alla scoperta dei cortili nascosti. Visita guidata gratuita in 4 cortili del centro storico di San Severino Marche e del Giardino storico Coletti. In ogni cortile esposizione Elaborati Artistici del corso di pittura UTEAM e di Artisti Settempedani.
Ritrovo: ore 16.30 Sede Proloco in Piazza del Popolo
Degustazione finale con contributo di €10.
Info e prenotazione obbligatoria entro il 24 Agosto presso la Proloco: 0733 638414 - proloco.ssm@gmail.com
Sabato 6 Settembre
MONTEGRANARO
GRANARIUS - L’arte dell’olio e del vino
Ritrovo: ore 17.00 Piazzale G. Leopardi, zona ex Convento Agostiniani
Domenica 6 Settembre
TOLENTINO
San Nicola meraviglia d’arte
Ritrovo: ore 11.00 Piazza della Libertà (di fronte al punto informativo)
Domenica 7 Settembre
GROTTAZZOLINA
Nel cuore de La Grotta tra storia e natura. Visite guidate al borgo - evento esperienziale di archeologia e natura “La cura del corpo nell’antichità – letture al borgo.
dalle 16:00 alle 20:30
Ritrovo: ore 16.30 Piazza Umberto I
ore 19.00 al Castello: spettacolo comico marchigiano con Mirko Eleonori e Betta Sabatini dei Generi Elementari
APIRO
Musi Tinti - La storia e i sentieri dei carbonai di Frontale
Ritrovo: ore 10.00 Via del vecchio comune, Frontale
Sabato 13 Settembre
MATELICA
L’antica Matilica si racconta. Percorso che svela le sensazionali scoperte di epoca romana a Matelica. (Durata 1 ora e 30 circa)
Ritrovo: ore 17.30 Piazza E. Mattei
L’evento si svolgerà in concomitanza con Matilica Municipium Romanum. Possibilità di cenare presso le tabernae del centro storico. A seguire in Piazza Mattei concerto ad ingresso gratuito del gruppo “Le Vibrazioni”.
Domenica 14 Settembre
ANCONA
Le magie del Poggio. A spasso lungo le stradine del borgo, visitando la parrocchiale settecentesca di San Biagio, con il pregiato organo rinascimentale e la chiesa medievale di Santa Lucia.
dalle 17:30 alle 19:30
Ritrovo: ore 17.30 Chiesa di Santa Lucia
Senza obbligo di prenotazione
Sabato 20 Settembre
MONTEGIORGIO
Alla scoperta Castrum Altetae. Passeggiata naturalistica con visita guidata a cura dell’associazione Archeoclub con degustazione finale. Itinerario turistico adatto a tutti. Lunghezza percorso 7 km (14 km A/R – durata 1h45 solo andata). Equipaggiamento: abbigliamento comodo, scarponcini e bastoncini da trekking, acqua e k-way.
Ritrovo: ore 14.15 Campo sportivo R. Alessandrini (ore 15.00 partenza)
Info e prenotazioni: Francesco Tel +39 340 3378724
L’evento è gratuito, ad offerta libera. In caso di maltempo l’evento sarà rinviato. A chi voglia evitare il ritorno si consiglia di lasciare un’auto presso il Borgo di Alteta.
Domenica 21 Settembre
MOGLIANO
Percorso in bici lungo le vie del borgo, con visita guidata gratuita del paese
Ritrovo: ore 9.00 Piazza Garibaldi
MORROVALLE
Morrovalle by Night. Visita guidata del centro storico e della nuova sezione Archeologica
Ritrovo: ore 21.00 Ex Convento Francescano
Info e prenotazioni: +39 338 9376511 - +39 0733 223437
Sabato 27 Settembre
MONTEFANO
Alla scoperta di Montefano. Visita del Teatro Comunale La Rondinella e Ciclomuseo
Ritrovo: ore 17.30 Palazzo Bracaccini
Prenotazione non obbligatoria
Giovedì 2 Ottobre
CUPRAMONTANA
Verdicchio da vivere. Visita del Museo in Grotta durante il primo giorno della 88ª Sagra dell’Uva.
dalle ore 17.00 alle ore 18.30
Ritrovo: ore 17.00 Museo in Grotta Corso Leopardi 59
A seguire si potrà partecipare all’evento di inaugurazione.